Strategie di backup dei dati: suggerimenti per assicurare la business continuity e ridurre al minimo il downtime

JUNE 24TH, 2024

Il downtime e le interruzioni aziendali sono causati da un’infinità di motivi, come interruzioni di corrente, guasti hardware, calamità naturali e altro. Una cosa è certa: il downtime ha tantissime ripercussioni ed è molto costoso. Dal sondaggio sui data center condotto dall’Uptime Institute nel 2023 è emerso che l’interruzione più recente, significativa, seria o grave subita dai partecipanti è costata più di 100.000 dollari, con il 16% che afferma che l’interruzione pù recente è costata più di 1 milione di dollari

Dallo stesso sondaggio è emersa una tendenza preoccupante: sebbene la frequenza e la gravità delle interruzioni stia diminuendo, gli incidenti a livello informatico, che molto spesso sono quelli che generano le interruzioni più gravi, stanno aumentando. Questi incidenti possono causare serie interruzioni di ampia portata, minare l’importanza del piano di business continuity e delle strategie di backup dei dati e di ripristino.

Sottolineiamo spesso l’importanza di seguire la strategia di backup 3-2-1-1 per garantire che i dati siano sempre protetti, che ne sia eseguito il backup e che siano recuperabili. Questo include l’utilizzo dell’archiviazione immutabile per assicurare che almeno una copia dei dati di backup non possa mai essere alterata o cancellata da utenti non autorizzati. 

Le migliori strategie di backup dei dati: backup completi, incrementali e differenziali

Lo sviluppo delle strategie di backup e ripristino dei dati è un’attività dai molteplici aspetti. Comprendere le best practice per backup completi, incrementali e differenziali ti aiuterà ad assicurare che la tua strategia di backup soddisfi le tue esigenze, contenendo al contempo i costi di archiviazione, rete e di altra natura.

Backup completi: la struttura di base per la protezione dei dati

Un backup completo comporta una copia completa di tutti i dati da un set di dati specifico in un punto temporale specifico. Questa operazione genera uno snapshot di riferimento di base dei dati, fungendo da fondamenta delle strategie generali di backup dei dati.

Vantaggi: i backup completi acquisiscono ogni bit di dati contenuto nei sistemi e consentono di eseguire un ripristino diretto e immediato, se necessario, perché tutti i dati si trovano in un unico set di backup.

Considerazioni di natura tecnica: i backup completi prevedono un utilizzo intenso di risorse, spazio di archiviazione e tempo. Per assicurare che tali dati vitali siano sempre recuperabili, è consigliabile archiviarli offsite, in una posizione sul cloud sicura e utilizzando un’archiviazione immutabile, come Object Lock di Amazon Web Services (AWS).

Best practice: in genere i backup completi vengono eseguiti una volta a settimana, due volte a settimana o una volta al mese, a seconda dei requisiti. Per ridurre al minimo i colli di bottiglia del traffico, dovrebbero essere pianificati durante i periodi di minore utilizzo, ad esempio nei fine settimana. Testa regolarmente la tua capacità di ripristinare i backup per verificarne l’integrità. 

Valuta l’uso di prodotti come Arcserve Unified Data Protection (UDP), che include Assured Recovery. Questa funzionalità ti consente di testare la recuperabilità dei dati in un server di replica, ovvero il server da utilizzare in caso di guasto del server di produzione principale. 

Backup incrementali: supporto efficace per la business continuity e il ripristino di emergenza

I backup incrementali sono concepiti per far risparmiare tempo e spazio di archiviazione copiando solo i dati che sono stati modificati dall’ultimo backup, che si tratti di un backup completo o di un altro backup incrementale. Un esempio di backup incrementale è il processo di backup incrementale infinito di Arcserve UDP, che utilizza snapost dell’hardware per creare in maniera intelligente backup incrementali degli snapshot dopo che è stato eseguito un backup completo. 

Vantaggi: i backup incrementali riducono significativamente la quantità di dati di cui eseguire il backup, accelerando il processo.

Considerazioni di natura tecnica: il ripristino da backup incrementali richiede il backup completo più recente e tutti i successivi backup incrementali per assicurare un ripristino completo. Sebbene possa essere eseguito velocemente, il ripristino dei dati può richiedere molto tempo poiché fa affidamento su più set di backup. 

Best practice: distribuire una soluzione come Arcserve UDP, che tiene traccia in modo affidabile dei dati modificati all’interno dei sistemi. Mantieni una pianificazione dei backup uniforme per evitare di fare affidamento su più backup incrementali.

Backup differenziali: bilanciamento tra backup incrementali e completi

I backup differenziali copiano tutti i dati che sono stati modificati dall’ultimo backup completo. Arcserve UDP ottiene tutto questo negli ambienti Windows tramite l’uso di un agente per acquisire uno snapshot completo di Volume Copy Shadow Service (VSS) quando viene avviato un backup, eseguendo il backup solo dei blocchi che sono stati modificati dal precedente backup eseguito correttamente.

Vantaggi: bilancia i requisiti a livello di tempo e spazio di archiviazione tra i backup completi e incrementali e semplifica il processo di ripristino rispetto ai backup incrementali, poiché è necessario solo l’ultimo backup completo e l’ultimo backup differenziale.

Considerazioni di natura tecnica: con il passare del tempo, le dimensioni dei backup differenziali aumentano a seguito delle modifiche apportate ai dati. Quindi potrebbe essere necessario spazio di archiviazione sostanziale. È inoltre più rapido ripristinarli rispetto ai backup incrementali ma richiedono maggiore spazio di archiviazione.

Best practice: pianifica backup differenziali frequentemente per limitarne le dimensioni e il rischio di perdita di dati e associali a backup completi e periodici per ripristinare le dimensioni dei backup differenziali e assicurare un’archiviazione sicura.

Implementazione di una strategia di backup dei dati efficace per ridurre al minimo il downtime

La creazione di una strategia di backup efficace richiede considerazioni accurate nell’ambito della pianificazione della business continuity. Ecco da dove iniziare:

Valutazione e pianificazione
Conduci un’approfondita valutazione dei dati, approfondendo aspetti come i volumi, la criticità e la frequenza di cambiamento. Questo post, “A Four-Pronged Data Classification Strategy for Effective Data Protection, Retention, and Storage Optimization,” ti aiuterà a capire in che modo classificare i tuoi dati. Definisci i tuoi obiettivi RTO ed RPO in base ai tuoi requisiti aziendali.

Pianificazione dei backup
Pianifica i backup completi durante i periodi di basso utilizzo, esegui i backup incrementali ogni giorno o con maggiore frequenza se i tuoi dati cambiano velocemente ed esegui backup differenziali ogni settimana o due volte a settimana per bilanciare i carichi del traffico di rete.

Gestione dello spazio di archiviazione
Usa una combinazione di spazio di archiviazione locale, offsite e sul cloud per assicurare ridondanza e accesso rapido e utilizza le funzionalità di deduplicazione e compressioneofferte ad esempio da Arcserve UDP, per ottimizzare l’utilizzo dello spazio di archiviazione.

Protezione dei dati e cibersicurezza 
Assicurati che i tuoi backup siano crittografati a riposo e in transito, conserva almeno una copia nell’archiviazione immutabile e implementa la gestione delle identità e degli accessi (IAM), i controlli degli accessi basati sui ruoli (RBAC) e l’autenticazione a più fattori (MFA) per assicurare l’accesso solo agli utenti autorizzati.

Test e convalida
Testa periodicamente l’integrità dei tuoi backup eseguendo esercizi di ripristino e conferma che le pianificazioni dei backup soddisfino gli RTO ed RPO definiti.  

Semplificazione del backup e del ripristino di emergenza con una protezione dei dati unificata

Quando scegli una piattaforma unificata per la protezione dei dati come Arcserve UDP, hai a disposizione una soluzione singola che integra backup, ripristino di emergenza e gestione dei dati in un’unica piattaforma completa.

L’implementazione e la gestione sono quindi semplificate. Ecco come:

Gestione centralizzata
Visualizzazione e gestione di tutte le attività di backup da un unico sistema e riduzione del tempo e dell’impegno a livello amministrativo grazie a politiche e pianificazioni dei backup semplificati.

Maggiore efficacia
Arcserve UDP utilizza in modo lineare tecnologie avanzate come la deduplicazione, la compressione e la crittografia tra tutti i tipi di backup. Questo ottimizza l’utilizzo dello storage e il consumo della larghezza di banda della rete per backup più efficaci.

Maggiore affidabilità
La soluzione automatizza i processi di backup, riducendo il rischio di errore umano. Integra inoltre le soluzione di ripristino di emergenza per assicurare failover e ripristino rapidi.

Protezione dei dati completa
Arcserve UDP supporta un’ampia gamma di origini di dati, tra cui dati fisici, virtuali, su cloud e basati su SaaS e assicura una protezione dei dati uniforme tra tutte le piattaforme e dispositivi.

Conclusione

Le migliori strategie e soluzioni di backup dei dati proteggono i dati, assicurano la business continuity e riducono al minimo il downtime.

Richiedi una demo per scoprire come Arcserve UDP semplifica l’implementazione di una soluzione efficace di protezione dei dati.

Per assistenza da parte di esperti in merito a tutte le esigenze di protezione dei dati, scegli un partner tecnologico Arcserve.

You May Also Like